Papa: Chiesa sia povera e libera ma nella società ci sia più umanità
Il mondo ha bisogno di una Chiesa povera e libera e la Chiesa ha bisogno di un dialogo con il mondo moderno.
Lo dice il Papa.
In visita pastorale a Brescia, Benedetto XVI afferma che il rapporto con la modernità è 'assolutamente centrale', per rispondere alle sfide attuali.
Ratzinger sottolinea che la Chiesa deve essere 'povera e libera per riuscire a parlare all'umanità contemporanea' e affrontare i problemi di oggi: crisi economica, immigrazione, educazione dei giovani.
Nei giorni scorsi la Chiesa era intervenuta nei confronti della Giunta del Comune di Roma riguardo alla vicenda della recente ordinanza contro i lavavetri emanata dal sindaco Alemanno. Il cardinale Agostino Vallini, Vicario del Papa per la diocesi di Roma, aveva espresso le sue preoccupazioni, facendosi portavoce anche del 'malessere' raccolto nella comunità ecclesiale. Alemanno, pur confermando l'ordinanza, ha assicurato che i lavavetri saranno coinvolti in lavori di pubblica utilità. 'La domanda di legittima sicurezza dei cittadini che la pubblica Amministrazione ha il dovere di tutelare non può non essere coniugata con il diritto naturale di ogni uomo alla sopravvivenza e alla ricerca di condizioni per una vita dignitosa', ha raccomandato il cardinale Vallini nel ricevere il sindaco di Roma a Palazzo del Laterano.
Il cardinale ha invitato il sindaco ad 'individuare iniziative e strumenti alternativi e integrativi che mostrino il volto umano della città'. Il vicario del Papa per Roma ha quindi esortato a ''deplorare quei comportamenti - messi in atto anche da chi si dichiara cristiano - di sfruttamento, di abusi, di speculazioni ai danni di immigrati anche regolari che desiderano un onesto inserimento sociale, come addolora un crescente clima di intolleranza sociale''. (ANSA)