Sabato 3 dicembre, dalle 9:00 alle 13:00, l’I.C. Manzoni- Dina e Clarenza apre le porte alla città per far conoscere il proprio Piano dell’offerta formativa

Laboratori d’arte, di musica, informatici e linguistici , attività e tanto altro in un’ottica di apertura al territorio.

Sabato 3 dicembre, dalle 9:00 alle 13:00, l’I.C. Manzoni- Dina e Clarenza apre le porte alla città per far conoscere il proprio Piano dell’offerta formativa

sabato 3 dicembre dalle 9:00 alle 13:00 l’I.C. Manzoni- Dina e Clarenza  apre le porte a quanti vorranno conoscere le peculiarità di questa scuola, situata al centro della città e apprezzare le numerose attività e i vari progetti inseriti nel Piano dell’Offerta Formativa (PTOF).

Ad accogliere il pubblico, nell’auditorium, saranno gli stessi alunni della scuola, insieme alla Dirigente Prof.ssa Concetta Quattrocchi e allo staff, che mostreranno l’Offerta Formativa dei tre ordini di scuola. Ad allietare gli ospiti, in questa fase, ci penseranno i ragazzi che studiano strumento che insieme ad altri compagni eseguiranno dei brani diretti dai proff. di educazione musicale e di strumento.

A seguire, gli ospiti potranno visitare in autonomia la Scuola e partecipare attivamente ai laboratori organizzati da docenti e alunni dei tre ordini di scuola. In particolare, la Scuola Secondaria ha organizzato: un laboratorio musicale, uno artistico, uno scientifico-tecnologico e laboratori linguistici, di cui uno per le certificazioni Cambridge.

In un’aula speciale verrà ricreato lo Scriptorium, in un’altra si giocherà con Dante Alighieri, altre attività sono previste in biblioteca con il laboratorio di lettura espressiva e si potrà inoltre vedere il laboratorio informatico Gamification. Sarà inoltre possibile assistere e partecipare ad attività realizzate da docenti e alunni della Scuola Primaria e dell’Infanzia dei plessi “Tommaseo”, “Pirandello”, “Istituto Antoniano”, “San Clemente” e “Via dei Mille - Isolato 88”.

 

La Dirigente Scolastica Prof.ssa Concetta Quattrocchi sottolinea come la nostra sia una scuola aperta al territorio, inclusiva e collaborativa, con uno sguardo attento alle esigenze della realtà locale. L’Open Day di sabato prossimo sarà un’occasione utile per parlare con le famiglie, mostrare loro l’Offerta Formativa della Scuola e, al contempo, avviare con loro un proficuo dialogo.