Formazione per l’abilitazione di coadiutori ai piani di controllo numerico dei suidi
Confagricoltura Messina sostiene concreti piani di intervento necessari a prevenire la diffusione della peste suina africana per scongiurare gravi ricadute nell’economia agricola territoriale...

Convertito in Legge n. 29 del 07/04/2022 il decreto-legge 17 febbraio 2022, n. 9, sulle misure per arrestare la diffusione della peste suina.
La misura d'urgenza si rende necessaria al fine dell'eradicazione dalla peste suina africana nei cinghiali, così prevenendo l'introduzione nei suini da allevamento e assicurare la salvaguardia del benessere animale, la tutela del patrimonio suino nazionale e dell'Unione europea e dell’intera filiera.
Pertanto, tutte le Regioni italiane hanno predisposto un Piano regionale di interventi urgenti (PRIU) per la gestione, il controllo e l’eradicazione della malattia nei suini di allevamento e nella specie cinghiale (Sus scrofa).
Il PRIU della Regione Siciliana prevede che entro l’anno 2023 debbano essere selezionati e formati i cacciatori delle province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna Ragusa e Siracusa da impegnare nelle attività, programmate e coordinate dall’Amministrazione, per il nel territorio delle Province di residenza.
L’Avviso Pubblico per l’ammissione ai corsi di formazione per l’abilitazione di coadiutori ai piani di controllo numerico dei suidi nel territorio della Regione Siciliana comunica che i cacciatori residenti nelle province di:
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Ragusa e Siracusa potranno presentare istanza per essere ammessi ai corsi di formazione per l’abilitazione di coadiutori ai piani di controllo numerico dei suidi, che si svolgeranno entro l’anno corrente.
Inoltre, facendo seguito alla fase di formazione svoltasi nel 2022, potranno presentare istanza per l’ammissione ai suddetti corsi di formazione anche i cacciatori residenti nelle province di:
Messina e Trapani per il raggiungimento del congruo numero di coadiutori (100) previsto per ogni provincia.
Modalità di svolgimento dei corsi
I corsi saranno svolti in streaming online sulla base del programma di massima allegato (All. A) e prevedono esami finali (teorico e pratico per l’abilitazione al tiro con carabina).
DESTINATARI
Possono presentare istanza per la partecipazione ai corsi i cacciatori in possesso di:
porto d’armi in corso di validità;
carabina di calibro non inferiore a mm 5,56, dotata di ottica di puntamento.
Per le province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Ragusa e Siracusa sarà ammesso un numero massimo di 100 cacciatori;
per la provincia di Messina sarà ammesso un numero massimo di 65 cacciatori;
per la provincia di Trapani sarà ammesso un numero massimo di 55 cacciatori.
La selezione delle istanze di partecipazione ai corsi avverrà con riferimento alla data di invio della domanda (All. B), da inviare al Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e territoriale, dell’Assessorato Regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea tramite l’indirizzo PEC:
dipartimento.azienda.foreste@certmail.regione.sicilia.it
L’Amministrazione si riserva la possibilità di aumentare il numero di cacciatori che potranno essere ammessi a partecipare ai Corsi.
SCADENZA
La domanda, debitamente sottoscritta, dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 24.00 del giorno 31 maggio 2023.
Saranno prese in considerazione le domande complete pervenute entro la data prevista, fino al numero massimo di 100 per Provincia, secondo l’ordine cronologico di arrivo.