Il vento scompiglia i pensieri? Secondo Antonietta Micali, sì

«… La poetessa spazia su vari argomenti, perché ne ha la capacità, con delicatezza, ma anche con forza, perché vive e rivive le sue emozioni e i suoi momenti più intimi, ed è questo che trasmette, sia che parli d’amore che della vita stessa.
Ama profondamente la sua terra e quando ne parla è talmente realista che sembra di toccare i suoi palazzi, sentire il calore del sole, assaporarne i profumi e i colori inconfondibili, ogni parola ha un suo peso …» (dalla Prefazione di Rita Iacomino).
Antonietta Micali, laureata in Lettere Moderne all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, ha poi conseguito il Master in Giornalismo Culturale e Comunicazione, un Corso di Perfezionamento di Scrittura e un Corso di Alta Formazione in Scrittura Creativa ed Editing. Impegnata sul versante socio-culturale, si occupa di scrittura da parecchi anni. Organizza convegni ed eventi culturali. Scrive per due riviste culturali: Gutenberg dell’Armando Curcio e Meravigliarsi. Ha pubblicato un saggio sul cardinale Guarino, Il prevetariello di Montedoro (Andrea Lippolis, Messina 2008), una favola per ragazzi, Dedalo e Icaro (Armando Curcio, Roma 2020), due sillogi poetiche, Mentre eravamo altrove … (Aletti, Roma 2020), Un ballo alla vita (Ctl, Livorno 2020). Ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti in Italia e all’estero.