La natura a scuola: A.M.A. all’I.C. Manzoni Dina e Clarenza

La natura al gusto di miele entra a scuola: caratteristiche, organizzazione e produzione delle api al centro della sostenibilità a tutela di salute e ambiente...

La natura a scuola: A.M.A. all’I.C. Manzoni Dina e Clarenza

L’ Associazione Messina Apicoltori (A.M.A.), neo-realtà messinese costituita per la promozione dell’agricoltura sostenibile e per la tutela delle api, inizia la sua attività di formazione e informazione dalle classi dell’Istituto Comprensivo Manzoni Dina e Clarenza, nell’ambito del progetto d’Istituto “Salute ed ambiente”.

L’iniziativa promossa dall’Associazione A.M.A., patrocinata da Confagricoltura Messina, e realizzata dall’apicoltore Carmelo Mento, presidente di A.M.A. e titolare dell’azienda agri-apicola “Antichi sapori”, propone un percorso di educazione alimentare e didattica ambientale incentrato sull’importanza che tutto è connesso nel rapporto tra persona - alimentazione – ambiente.

Educare, incuriosire, sensibilizzare verso le tematiche ambientali tramite la conoscenza dell’ape: sono gli obiettivi da integrare con le attività d’istruzione ed educazione scolastica per scoprire l’importanza della piccola sentinella ecologica, impollinatore insostituibile nel ciclo della natura.

L’ Associazione Messina Apicoltori (A.M.A.) intende educare alla conoscenza delle bellezze naturali anche attraverso la letteratura, in particolare il linguaggio del mito e delle favole.

Infatti è stato realizzato per A.M.A. il dipinto “Aristeo ed Euridice” da Giuseppe Lisciotto, pittore messinese, ispirato alla favola raccontata da Virgilio nelle Georgiche. Aristeo è un eroe e un semidio della mitologia greca, ritenuto il primo apicoltore nella storia.

Una riproduzione del dipinto in mattonella di ceramica è stata consegnata alla prof.ssa Concetta Quattrocchi, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Manzoni – Dina e Clarenza”.

[...] allora colme di non so quale dolcezza, si danno alla loro discendenza e ai nidi; allora con arte modellano le cere fresche e cesellano masse tenaci di miele [...] (Virgilio, Georgiche, Libro IV, 55-57)

Giuseppe Lisciotto, Aristeo ed Euridice, acrilico su tavola, cm.50 x 70

La natura al gusto di miele entra a scuola

Nel mese di marzo gli alunni delle classi terze e quarte della scuola primaria “N. Tommaseo” e quelli di tutte le classi della scuola primaria “Isolato 88” dell’I.C. Manzoni Dina e Clarenza di Messina, sono stati i destinatari dell'iniziativa condotta dall’apicoltore Carmelo Mento dell’Associazione Messina Apicoltori (A.M.A.).

Gli interventi dell’esperto si sono intrecciati con le attività didattiche previste nel progetto d’Istituto “Salute ed ambiente”, le cui principali finalità sono quelle di sensibilizzare i bambini a tematiche ambientali e di guidarli ad adottare stili di vita corretti e buone abitudini alimentari.

L’apicoltore ha condotto gli alunni, con grande passione e maestria, in un viaggio stimolante nel fantastico mondo delle api.

Ne ha descritto in modo semplice ed esaustivo, le caratteristiche, l’organizzazione, i loro sani prodotti, (il miele, la pappa reale, ecc.) ed ha sottolineato l’importanza che questi preziosi insetti hanno per la riproduzione di tante piante e per l'equilibrio degli ecosistemi.

Slide, video e materiale dell’apiario hanno particolarmente interessato e coinvolto gli alunni, i quali si sono dimostrati entusiasti e curiosi di esplorare un mondo a loro sconosciuto.