Per Togliatti, a sessant’anni dalla morte
Ieri mattina una delegazione di Rifondazione Comunista ha deposto un cuscino di fiori sulla tomba di Palmiro Togliatti al cimitero del Verano a Roma. Hanno tenuto brevi discorsi il segretario nazionale Maurizio Acerbo e il compagno Raul Mordenti del Cpn del Prc.
Questo il testo dell'intervento di Maurizio Acerbo:
"In occasione del sessantesimo anniversario della morte ci pare doveroso essere qui oggi per rendere omaggio alla memoria di Palmiro Togliatti. Lo ricordiamo come uno dei più importanti dirigenti del movimento comunista internazionale e dell'antifascismo, con Gramsci fin dai tempi dell'Ordine Nuovo, dell'occupazione delle fabbriche e della fondazione del partito nel 1921, protagonista con Dimitrov nel 1935 della svolta dell'Internazionale Comunista a favore dei Fronti Popolari che fu il fondamento della Resistenza europea a partire dalla partecipazione delle Brigate Internazionali alla Guerra di Spagna. Gianni Ferrara e Paolo Ciofi lo hanno definito 'rivoluzionario costituente' per il suo ruolo determinante tra i padri della Repubblica e della Costituzione che definì come 'la più grande conquista della classe operaia italiana'. A lui si deve la valorizzazione e diffusione dell'opera di Gramsci sulla cui base diede un profilo originale e autonomo al comunismo italiano. È Togliatti che con la svolta di Salerno e il progetto del 'partito nuovo', di classe ma popolare e di massa, costruisce il più forte partito comunista del mondo occidentale. È Togliatti che avanza la proposta di una via democratica al socialismo, che ispirò Dubcek e la Primavera di Praga, a partire dalla lotta costante per l'attuazione della Costituzione.
Va ricordato che Togliatti fu un precursore dell'incontro tra marxisti e cattolici e della necessità di un comune impegno per la giustizia sociale, ma in particolare la pace e il disarmo nucleare. Pur guidando l'opposizione all'oscurantismo clericofascista colse immediatamente la novità rappresentata da Papa Giovanni XXIII.
Togliatti con il celebre discorso su 'Il destino dell'uomo' in sintonia con il manifesto di Bertrand Russell e Albert Einstein pose il grande tema a cui il papa rispose con l'enciclopedia Pacem in terris.
Togliatti seppe dare al partito della classe operaia un'apertura e una interlocuzione con gli intellettuali che Sartre elogio' in un celebre articolo.
Certo Togliatti fu uomo dei suoi tempi e la sua azione va collocata nel contesto storico. Dovette salvaguardare il partito nel periodo staliniano e sicuramente non perse mai il legame con il paese che per primo della rivoluzione d'Ottobre e del primo tentativo di costruzione del socialismo. Da decenni Togliatti è bersaglio di campagne che cercano di ridurre il capo dei comunisti italiani a uno strumento e a un complice dei crimini di Stalin. Polemiche spesso storicamente infondate sono state montate per mettere sotto accusa Togliatti e con lui la principale forza del movimento operaio e dell'antifascismo, come denunciò lo storico socialista nenniano Gaetano Arfe'. La nostra critica dello stalinismo non comporta giudizi sommari su una generazione di rivoluzionari come Togliatti che attraversarono anni duri e terribili. Valgono anche per Togliatti le parole della celebre poesia di Brecht 'A coloro che verranno'.
La necessità di una lettura critica della storia del Novecento e del ruolo svolto da una grande personalità come Palmiro Togliatti non va confusa con le campagne volte a delegittimare il ruolo svolto dai comunisti nella lotta per la democrazia e la giustizia sociale. La grandezza e la tragedia della storia dei comunisti nel novecento non può essere ridotta a quella di un'idea criminale che ha prodotto l'aberrazione dell'approvazione della risoluzione nel parlamento europea che ha equiparato il comunismo al nazismo.
Credo che a Togliatti dobbiamo dedicare un convegno, 'per farne buon uso' per dirla con Rossana Rossanda. La grande storia di cui è stato protagonista va affrontata senza reticenze e con spirito critico, ma non può essere liquidata con banalità e superficialità come accaduto troppo spesso negli ultimi decenni.
Testo dell'intervento di Raul Mordenti al cimitero Verano:
Per motivi anagrafici credo di essere fra i pochissimi (se non l'unico) fra i presenti, ad aver partecipato ai funerali di Palmiro Togliatti sessant'anni fa, e credo di dovere a questa circostanza l'onore di dire qualche parola qui ai più giovani, anche a nome del Partito della Rifondazione Comunista.
A quei funerali parteciparono un milione di persone commosse, credo la più grande manifestazione di massa della storia italiana, e sul palco "la Pasionaria' Dolores Ibarruri, Ferruccio Parri, Leonid Breznev, Umberto Terracini e il segretario della FGCI di allora (di cui non ricordo più il nome). L'evento ispirò anche gli artisti, film come ‘I sovversivi’ dei fratelli Taviani e ‘Uccellacci uccellini’ di Pasolini, un quadro di Ennio Calabria del 1965 intitolato "I funerali di Togliatti" e uno del 1972 con lo stesso titolo di Renato Guttuso (il quale però si scordò di rappresentare nel folto gruppo di personaggi proprio Terracini, proprio colui che tenne l'orazione funebre).
I media dominanti non hanno mancato e non mancheranno neppure questa volta di attaccare la figura e l'opera del compagno Togliatti, e lo fanno da sempre con una virulenza perfino maggiore di quella che dedicano ad Antonio Gramsci. Ce l'aspettavamo: la borghesia non manca di curare e imporre la sua narrazione tossica e falsa della storia italiana, e lo fa con particolare spudoratezza e impegno ora, nel tempo del Governo Meloni (ricordo solo la vergogna del ministro Tajani che ha dichiarato che Togliatti fece arrestare Gramsci...).
Ma anche a sinistra, e perfino fra i comunisti e le comuniste, la figura di Togliatti è più controversa, se non osteggiata, grazie a qualche formuletta superficiale ma ripetuta ossessivamente (Togliatti colpevole dell'amnistia ai fascisti, Togliatti colpevole delle contraddizioni in Spagna fra il Governo repubblicano sostenuto dall'Internazionale il POUM e gli anarchici, Togliatti colpevole di non aver ordinato l'insurrezione armata, e così via). Questo accade per l'influenza pervasiva dell'ideologia e della storiografia anticomuniste fra le masse attualmente disperse e disorganizzate ma soprattutto accade per debolezze nostre, debolezze di conoscenza e di studio anzitutto e debolezze di riflessione teorico-politica. Superare queste debolezze, sottrarsi al senso comune anticomunista dominante è dunque un compito importante, specie per le nuove generazioni.
Credo si possa dire che Togliatti sia stato il massimo "politico in atto" espresso dal movimento operaio italiano nella sua storia (per le circostanze della sua vita la grandezza di Gramsci fu necessariamente più quella del teorico che del politico in atto), inoltre Togliatti fu anche "il più grande tattico della III Internazionale" (come disse Lukàcs), e basti pensare per questo aspetto al ruolo centrale che ebbe nel VII Congresso dell'Internazionale, il Congresso che varò l'alleanza antifascista e – in ultima analisi – fu ciò che ci permise di dare vita alla Resistenza e di vincere la guerra al nazifascismo.
Politico rivoluzionario in atto significa far diventare possibile, con l'intervento soggettivo della politica, ciò che prima era impossibile. Elencare tutte le cose impossibili che Togliatti e il suo Partito resero possibili sarebbe troppo lungo. Cito solo la grande operazione politico culturale di difendere e diffondere l'eredità di Gramsci e porla alla base di un'identità dei comunisti italiani del tutto autonoma anche dai sovietici.
Si deve a lui, soprattutto, la costruzione del Partito comunista come partito di massa, capace di organizzare, mettere in movimento, portare alla lotta, educare milioni di italiani e italiane, con un quotidiano diffuso capillarmente di un milione di copie (e- non si dimentichi – con un settimanale teorico, "Rinascita", che diresse personalmente fino alla morte: ho sentito testimoniare che Togliatti giudicasse un dirigente comunista da tre cose: il numero delle tessere, il numero dei voti, la qualità degli articoli scritti per "Rinascita").
Nessun simile protagonismo delle masse si era mai dato nella storia d'Italia, né – dopo di lui – noi siamo stati capaci non dico di costruire ma nemmeno di mettere in cantiere qualcosa di paragonabile.
Ma primo fra tutti i risultati della politica togliattiana c'è indubbiamente la Costituzione, un obiettivo raggiunto quando già i comunisti erano stati cacciati dal Governo, avendo contro gli USA di Hiroshima e, in Italia, la feroce Confindustria, gli agrari, la mafia, uno Stato inquinato di fascismo e Pio XII.
Riconoscere la grandezza del compagno Togliatti non significa naturalmente sostenere che tutte le sue scelte – col nostro senno di poi - furono giuste. Sarebbe una posizione dogmatica e conformista, cose da cui proprio Togliatti ci ha insegnato a stare lontani.
Ma ciò che non è tollerabile è che il giudizio sulle scelte di Togliatti non sia storico ed etico-politico ma (si noti: solo per Togliatti, e non per i suoi avversari politici contemporanei!) sia moralisticamente astratto, del tutto separato dal contesto reale in cui quelle scelte si dovettero svolgere e dai rapporti di forza che le influenzarono.
Solo se sapremo conoscere, discutere creativamente, superare criticamente la grande storia dei comunisti in Italia, di cui Togliatti è tanta parte, potremo osare dire anche noi senza arrossire: 'Veniamo da lontano, e andiamo lontano!'.
(Roma, 21/8/2024)